SPIAGGE
L’incantevole bellezza delle spiagge di Cefalù
Dalle sabbie finissime alle rocce frastagliate, dagli arenili ghiaiosi alle acque cristalline, le spiagge di Cefalù sono tra le più belle di tutta la Sicilia.
Sorto ai piedi di un promontorio roccioso, volge il suo sguardo verso il mare sconfinato: Cefalù è uno dei più bei borghi siciliani e una delle località balneari più ambite che ogni anno attrae schiere di turisti da tutto il mondo.
Dalle sabbie finissime alle rocce frastagliate, dagli arenili ghiaiosi alle acque cristalline, le spiagge di Cefalù sono tra le più belle di tutta la Sicilia. Un amore a prima vista che ridesterà il sogno di un’estate perenne fatta di calde giornate estive, di cieli tersi e di corse sulla spiaggia.
Punto d’incontro tra l’asperità rocciosa e la delicatezza delle acque, il borgo marinaro è particolarmente caratteristico per le sue case antiche prospicienti il mare, all’ombra delle quali i bagnanti trascorrono le interminabili giornate estive.
A pochi passi dal centro cittadino il Lido di Cefalù si contraddistingue per la sabbia dorata e la trasparenza delle acque. Il fondale che degrada dolcemente verso il largo caratterizza il litorale che, estendendosi per un chilometro e mezzo, regala un incantevole panorama: il vecchio porticciolo di Cefalù dominato dalla rocca e dal Duomo arabo-normanno. Ricca di stabilimenti e attrezzature, la spiaggia è gremita durante il giorno e al calar del sole diviene teatro della vita notturna.
Basta spostarsi di pochi minuti dal centro per scoprire un angolo tranquillo dallo scenario differente: la spiaggia Caldura è una spiaggetta di ghiaia circondata da verdi alberi e scogli frastagliati. Le caratteristiche rocce brune che emergono dalla battigia offrono il trampolino perfetto da cui tuffarsi nel profondo blu delle acque limpide dalle sfumature turchesi.
Una lunga distesa di sabbia che precede un fondale da subito profondo e aperto alle correnti: la spiaggia di Salinelle è adatta agli amanti del windsurf e alle compagnie di amici che vogliano collezionare ricordi suggestivi. A pochi chilometri da Salinelle anche l’ampia spiaggia di Capo Playa è un’attrazione esclusiva per gli appassionati di surf e vela: i venti costanti che soffiano sulle acque azzurre e limpide creano uno scenario da sogno insieme alla spiaggia di sabbia e ciottoli.
Lunghe passeggiate in riva al mare accompagnate dal suono delle onde e dall’odore di salsedine: la spiaggia di Sant’Ambrogio è una piccola oasi nascosta e lontana dal caos della folla. Una spiaggia molto grande di sabbia mista a ciottoli bianchi in cui trascorrere momenti di pace e tranquillità.
Una spiaggia rinomata per la sua posizione suggestiva e per il suo mare azzurro è la spiaggia Pollina vicino a Cefalù. Un lungo litorale di sabbia e ghiaia fine molto frequentato durante l’alta stagione, è l’ideale per una vacanza all’insegna dello svago. Il divertimento prende il via durante il giorno e prosegue fino a tarda sera con eventi, musica, falò sulla spiaggia e altre occasioni di intrattenimento.
A circa 3 km da Cefalù troviamo la cala di Mazzaforno, un tratto costiero ricco di accessi al mare attraverso rocce frastagliate e spiaggette sabbiose e ciottolose. Le principali sono due: la prima è un arenile di sabbia misto a sassolini, mentre la seconda è completamente sabbiosa e insieme alle acque trasparenti e alle rocce che da esse emergono crea un paesaggio pittoresco.
La spiaggia di Settefrati offre un panorama incomparabile: una baia circondata dal verde e da piccole e frastagliate insenature. Numerose sono le formazioni rocciose affioranti, dalle più basse a quelle più a largo che hanno la forma di veri e propri faraglioni. Il mare è cristallino e trasparente, con fondali ricchi di pesci.
Gli affascinanti scenari offerti dalle spiagge di Cefalù tra colori, insenature naturali e purezza delle acque, sono in grado di regalare emozioni uniche.
È infine dall’incontro tra il centro storico e il litorale marino che nasce uno dei posti più magici di Cefalù: Porta Marina (o Pescara), la sola superstite delle quattro porte appartenenti all’antichissima cinta muraria. È proprio sotto l’arco con vista mare che gli innamorati si scambiano appassionati baci, volgendo gli occhi all’incantevole abbraccio tra il cielo e il mare.