SPIAGGE
Tra mare e montagna, la spiaggia di Mazzaforno: una baia a tre chilometri da Cefalù
Mazzaforno è una delle località balneari del litorale di Cefalù e dista da questa circa tre chilometri.
Mare e montagna, sabbia e scogli, la spiaggia di Mazzaforno è un piccolo tesoro incastonato in un paesaggio eterogeneo che lascia allo sguardo del turista e dello spettatore “soltanto” la meraviglia della natura.
A soli tre chilometri da Cefalù, Mazzaforno è una località balneare che cede il suo nome alle sue piccole insenature, a quelle spiaggette sabbiose o ciottolose e il loro mare color smeraldo e turchese. Un tratto di costa facilmente raggiungibile dalla Strada Statale 113 in direzione Palermo, seguendo le indicazioni per Mazzaforno, alle porte della cittadina normanna.
A fare da cornice alla spiaggia e al mare, un paesaggio che tocca punte di colori straordinari: dal verde splendente della montagna ai colori accesi dei sassi, fino alle scale d’azzurro dell’acqua che via via si fa sempre più profonda, perfetta per chi voglia esplorarne il fondale, per gli appassionati di immersioni subacquee e snorkeling.
Nonostante la sua ampiezza non sia paragonabile alla lunga spiaggia di Cefalù, quella di Mazzaforno è presa d’assalto dai turisti impegnati nella loro frenetica ricerca del relax o della sperata tintarella estiva. Piccola sì, ma bellissima, la spiaggia è raggiungibile da due punti, uno aperto al pubblico, l’altro privato, tramite una strada dedicata a chi soggiorna nel residence.
Una volta raggiunta, la spiaggia si presenta come un misto di sabbia, sassolini e ciottoli, e rocce naturali levigate dal mare. Un insieme suggestivo che accontenta tutti, tra lo spazio libero e quello riservato a sedie e ombrelloni delle strutture ricettive che nascono a pochi passi.
Considerata dagli stessi turisti una delle più belle spiagge di Cefalù, Mazzaforno è pulita, organizzata grazie alla presenza di lidi e bar, soddisfacendo chi vuole approfittare delle comodità di una sedia a sdraio, un pranzo in spiaggia, o di chi vuole immergersi e godere dell’affascinante paesaggio naturale.
Già stupiti dalla bellezza della spiaggia, lo stupore aumenta se, con un po’ di difficoltà per il percorso da superare, si riesce a raggiungere la seconda spiaggetta: una caletta nascosta considerata più “selvaggia” rispetto all’altra, situata al di là di un alto promontorio e impreziosita da scogli e sassi. La difficoltà nel raggiungerla paga poi in fascino: la caletta è riservata, solitamente con poca affluenza anche in piena stagione, ed accogliente come può esserlo un piccolo paradiso sul mare, pittoresco e suggestivo.
Come molte spiagge siciliane in cui la montagna selvaggia con i suoi alberi e il suo verde incontaminato incontra la sconfinata distesa di mare, la spiaggia di Mazzaforno esprime a dovere questa eterogenea presenza della natura. Per questo, nel cuore della stagione più calda, a luglio e ad agosto in particolare, accoglie turisti e affezionati visitatori che riconoscono nella Sicilia una meta perfetta che, senza poter sostenere il contrario vista l’evidenza, riesce ad accontentare gusti opposti: un tuffo in mare con uno sguardo che scala la montagna.