SPIAGGE
La spiaggia di Cefalù, come in un dipinto: il mare a pochi passi dal paese
Quasi come un dipinto in cui diversi elementi si incontrano per formare un tutt’uno armonico, il Lido di Cefalù offre allo sguardo uno spettacolo pittoresco e straordinario
Il mare rappresenta per la Sicilia qualcosa di più che semplice bellezza: è storia, perché proprio attraverso il mare le popolazioni che hanno varcato quei confini, quelle terre ancora senza nome, ne hanno scritto il destino. Come Cefalù, che prima di acquisire la sua identità ha accolto dal mare e dal suo bellissimo litorale i Greci, la prima popolazione che ha dato un nome a questa terra.
Ma tutto quello che è nato da quelle dominazioni e da quel succedersi di diverse culture, nulla ha tolto alla straordinaria meraviglia che è la spiaggia di Cefalù, quel lungo litorale a pochi passi dal centro cittadino che fa da cornice.
È la spiaggia che, unita a quello che è riconosciuto come uno dei borghi più belli d’Italia, ogni estate attrae un enorme flusso di turisti che affollano ogni angolo della costa. A colpire, forse prima di tutto quando si lascia il centro abitato per raggiungere la spiaggia, è proprio quel panorama caratteristico che la circonda: dal Lido di Cefalù, la prima spiaggia che si incontra sul lungomare, si scorgono case a picco sul mare a loro volta sovrastate da un’altura rocciosa.
Quasi come un dipinto in cui diversi elementi si incontrano per formare un tutt’uno armonico, il Lido di Cefalù offre allo sguardo uno spettacolo pittoresco e straordinario per chi conosce la città per la prima volta, ma anche per chi, fedele a questa bellezza, ogni anno decide di passare qui le proprie vacanze. Il Lido offre un tratto di spiaggia libera ma anche una zona attrezzata con ombrelloni, bar e ristoranti, entrambe molto popolate soprattutto nel periodo caldo dell’estate, in luglio e agosto.
Il litorale è lungo un chilometro e mezzo, riconoscibile per la sua famosa sabbia dorata, l’acqua cristallina del mare estivo che si fa sempre più profondo via via che si va avanti. Inutile descriverlo a parole, la vista è assolutamente affascinante: si possono scorgere in lontananza le due punte del Duomo, la rocca alle spalle e di lato il piccolo porticciolo, uno scorcio altrettanto affascinante e molto frequentato.
Passeggiando lungo la spiaggia, si propongono diversi scenari, dalla sabbia fine e dorata ai ciottoli, alle arzigogolate coste movimentate dagli scogli. A soli venti minuti a piedi dal centro, per esempio, si trova la spiaggia della Caldura con i suoi piccoli arenili divisi da scogli, una spiaggetta ghiaiosa bagnata dal mare limpido da qui, anche qui, spuntano rocce brune da cui è possibile tuffarsi. Alle spalle una natura florida e variegata che completa la bellezza della spiaggia.
Da un lato e dall’altro della spiaggia principale di Cefalù, si presentano quindi altri angoli di spiaggia suggestivi come quella libera e non attrezzata di Sant’Ambrogio, a sei chilometri dalla cittadina, poco conosciuta e meno frequentata rispetto alle altre; o la spiaggia di Pollina che, al contrario, è molto movimentata e affollata d’estate, facilmente raggiungibile da Cefalù. Per gli amanti dello sport è perfetta, invece, la spiaggia Capo Playa con i suoi forti venti ideali per chi vuole divertirsi con il surf e la vela. A soli cinque chilometri da questa spiaggia dista Salinelle, con la sua lunga distesa di sabbia tra lidi attrezzati e aree libere, il suo fondale profondo, anche questa perfetta per chi ama una vacanza più dinamica e lo sport.