RISTORANTI
La Brace
La nostra cucina si caratterizza per la ricerca di nuove sintonie tra diversi tipi di gusto.
La Brace è un accogliente ristorante nel cuore del centro storico di Cefalù, a pochi passi dalla celebre cattedrale arabo-normanna, che offre un’ampia selezione di piatti interessanti ed una cantina di elevata qualità a prezzi concorrenziali.
Nasce dall’amore di una coppia di stranieri, olandese lui e indonesiana lei, che rimangono affascinati da Cefalù e decidono di farne la loro nuova dimora.
Come nasce il ristorante La Brace?
Siamo arrivati a Cefalù dopo una lunga serie di viaggi. La serena atmosfera di Cefalù, l’ospitalità degli abitanti e la bontà del cibo siciliano ci hanno attratti a tal punto da convincerci a rimanervi e ad aprire un locale. Dapprima mio marito, che giunse a Cefalù dall’Olanda negli anni Settanta e costruì da zero questo locale, che originariamente era una stalla, e poi io, che lo raggiunsi otto anni dopo. Ad unirci non soltanto l’amore e la passione per la cucina, ma anche la voglia di sperimentare un nuovo modo di vivere, adattandoci alla cultura siciliana.
C’è nella vostra cucina la voglia di coniugare i piatti tipici siciliani con la cucina del vostro paese d’origine?
La nostra cucina si caratterizza proprio per la ricerca di nuove sintonie tra diversi tipi di gusto.
La cucina indonesiana ha una serie di analogie con quella siciliana, soprattutto per l’utilizzo di verdure, frutta e pesce fresco. Il segreto è riuscire a combinare diversi ingredienti, generando un mix creativo di sapori e tradizioni, cercando allo stesso tempo di accontentare il gusto dei siciliani. Alcuni esempi di perfetta commistione tra le due cucine, siciliana e indonesiana, sono per esempio le insalate con salsa al mango, ma anche il coniglio al forno e i condimenti in agrodolce.
L’obiettivo fondamentale de La Brace è quello di trasmettere un senso di familiarità ai clienti, di farli sentire a casa. Come si traduce questo in termini pratici?
Sicuramente la cortesia e la disponibilità del personale sono al primo posto nel nostro rapporto coi clienti, poiché cerchiamo di far respirare loro un’aria familiare e di farli sentire a loro agio.
Lo facciamo sia attraverso la scelta e la realizzazione dei piatti, sia attraverso il lavoro in sala: intrattenere una relazione informale col cliente permette di dargli l’impressione di stare mangiando in una grande stanza da pranzo. La nostra particolarità sono infatti le attenzioni, sincere ed affettuose, che riserviamo ai clienti.
“ La cortesia e la disponibilità del personale sono al primo posto nel nostro rapporto coi clienti ”
Come e quanto è cambiato il locale nell’arco del tempo e come cambierà in futuro?
Sono sicuramente cambiate le tendenze, non soltanto nei gusti, ma anche e soprattutto nelle abitudini alimentari: prima la gente chiedeva un pasto completo, fatto di antipasto, primo e secondo.
Adesso non è più così, la gente mangia diversamente e tende ad essere molto più critica perché molto più informata sul cibo.
Noi siamo qua da quarant’anni e le generazioni di allora vengono ancora al nostro ristorante, con figli e nipoti, ma abbiamo notato che nell’ultimo periodo abbiamo molti più clienti giovani. E anche per questo è importante cercare di mantenere sempre un buon rapporto tra qualità e prezzo.
Qual è il modo più facile di prenotare un tavolo a La Brace?
Anche se riconosciamo l’utilità dei nuovi mezzi social, la cosa che preferiamo sempre è il contatto diretto col cliente, quindi una telefonata è il modo migliore per prenotare un tavolo. La prenotazione è sempre la scelta giusta soprattutto durante l’alta stagione e nei weekend, momenti di maggiore affluenza.
Quale piatto consigliereste ad un nuovo cliente?
Nel periodo invernale sicuramente uno dei piatti più apprezzati è la zuppa di cipolle o il coniglio al forno. In estate invece cerchiamo di preparare più pietanze caratteristiche, soprattutto per i turisti, utilizzando soprattutto il pesce: involtini di pesce spada, tonno, tagliatelle pesto e gamberi.
Come vi relazionate alle nuove abitudini alimentari, dunque a clienti vegetariani e vegani?
Ci siamo attrezzati in modo da andare incontro alle personali esigenze dei clienti, cucinando in maniera espressa e utilizzando ingredienti genuini, tra cui molte verdure. Il nostro menu è infatti fortemente legato al territorio e, cosa ancora più importante, alla stagionalità dei prodotti.