MAGAZINE
Sotto il cielo di Isnello: ad aprile e maggio tre conferenze sull’astrofisica
Nel cuore del Parco delle Madonie, in provincia di Palermo, sorge il Borgo di Isnello, un piccolo comune di 1550 abitanti a circa 600 metri sul livello del mare. Un paesino divenuto famoso grazie parco astronomico Gal Hassin.
Isnello affonda le sue origini in epoca preistorica, si ha notizia di un primo insediamento, chiamato Hassinor, in epoca punica e successivamente fu abitato da bizantini ed arabi. L’attuale nome deriva, probabilmente, da questi ultimi, infatti “hassin” in arabo significa fiume freddo.
Oggi Isnello è divenuto famoso per il parco astronomico Gal Hassin. In contrada Fontana Mitri a circa 1865 metri, si trova, infatti, il più grande centro di divulgazione e ricerca del Mediterraneo. Il parco astronomico ha suscitato grande interesse tanto da diventare un punto di riferimento per l’agenzia spaziale italiana e per tutti gli studiosi delle stelle.
Ma grazie al planetario, che simula il moto di stelle e pianeti, e grazie all’esperienza virtuale di un viaggio sulla Luna, è diventato famoso anche al grande pubblico.
In questa struttura studiosi, studenti, appassionati o semplici curiosi possono seguire in diretta il lavoro degli scienziati del Gal Hassin.
Nei mesi di aprile e maggio, la Fondazione Gal Hassin – con la collaborazione del comune di Isnello – organizzerà un ciclo di conferenze dal titolo Sotto il Cielo di Isnello.
La prima conferenza, dal titolo “Vera Rubin: colei che fece luce sulla materia oscura”, sarà tenuta da Luciana Ziino e si terrà il 13 aprile alle ore 18:00. Si parlerà della materia oscura, quella parte dell’universo non visibile ai nostri occhi ma che costituisce quasi il 90% del nostro universo.
Il 4 maggio alle ore 18:00, Alessandro Nastasi presenterà l’incontro dal titolo “I mostri dell’universo”. Gli spettatori saranno coinvolti in un viaggio virtuale alla scoperta dell’universo: dai buchi neri, alle supernovae, fino ai nuclei galattici attivi.
La terza ed ultima conferenza si terrà invece l’11 maggio alle ore 18:00 e Dario Cricchio che parlerà della “conquista invisibile”. Tra i vari argomenti, verrà approfondita la radioastronomia, la branca dell’astronomia che studia le radioonde emesse da alcuni corpi celesti.
Le conferenze della Fondazione Gal Hassin saranno un evento imperdibile, ma anche un’occasione per visitare Isnello. Tra i monumenti principali da vedere a Isnello vi è il castello di Isnello, costruito nel VII secolo su un costone calcareo, o la Chiesa di San Michele, con uno splendido soffitto a cassettoni e stucchi dorati, del XVIII secolo.