MAGAZINE
Serate in via Bordonaro: movida a Cefalù
Una vacanza a Cefalù è un viaggio alla scoperta di una storia millenaria con la giusta dose di movida.
La cittadina arabo normanna è caratterizzata da bellezze e preziosità artistiche senza eguali. Ciononostante, da diversi anni a questa parte c’è anche un’altra ragione per visitare quello che è uno dei Borghi più Belli d’Italia.
Questa ragione è la sua vita notturna: una movida elegante, in grado di animare strade e vicoli del centro storico senza imporsi o disturbare la quiete pubblica. Una movida che interessa, soprattutto, una via in particolare diventata meta d’elezione di giovani e cocktail-addicted.
Si tratta di via Carlo Ortolani di Bordonaro, un’arteria carica di vita, lunga e stretta, che vede alternarsi boutique, botteghe tradizionali, ristoranti e pub all’ultimo grido. Passeggiando sulla strada acciottolata, si può respirare l’odore del mare mentre si degustano birre artigianali e vini pregiati.
Grazie alla sua posizione strategica questa strada è il punto di partenza ideale per chi vuole conoscere la Cefalù più all’avanguardia e contemporanea, senza disdegnarne però le attrazioni principali.
Alloggiando in via Bordonaro, infatti è possibile raggiungere in pochi minuti le spiagge più note e gettonate, ma anche il Duomo di Cefalù, splendido esempio di arte arabo-normanna, divenuto Patrimonio dell’Umanità Unesco e noto per lo splendore dei suoi interni e per la particolarità della facciata e delle componenti architettoniche, appartenenti a epoche e stili diverse.
A una manciata di minuti di distanza si trovano anche Corso Ruggero, via principale della cittadina, il Museo Mandralisca, la Rocca e il Lavatoio Medievale. L’attrazione più vicina, però, è il Bastione di Cefalù (o di Capo Marchiafava).
Si tratta di un’opera monumentale della cerchia murata di Cefalù, nata nel XVII secolo come elemento difensivo, che si trova a ridosso della Chiesa dell’Itria. Negli anni Ottanta il Bastione fu ristrutturato e negli ultimi anni è diventato un vivace centro multifunzionale, che attira in particolare giovani, artisti e turisti. Il momento migliore per visitare il Bastione è sicuramente il tramonto: da qui si può infatti ammirare tutta la bellezza della costa della cittadina arabo-normanna, oltre che il suo faro e la scogliera, magari gustandosi un buon bicchiere di vino.
Una volta finito è possibile tornare in via Bordonaro e godersi una buona cena, seguita da una passeggiata e da uno stop in uno o più pub dove tra un cocktail e uno stuzzichino si può ascoltare della musica dal vivo o in filodiffusione.
Dove dormire a Cefalù?
L’alloggio più indicato per chi vuole vivere a pieno le bellezze di questa strada e rimanere incantato da una vista mozzafiato è il Monolocale Diana, che prende il nome dalla protagonista assoluta del panorama che si può osservare dal balconcino: la scogliera di Cefalù.
Qui, infatti, si pensava che andasse a fare il bagno la Dea Diana, affascinando i comuni mortali con la sua bellezza. Dotato di un cucinino, l’appartamento ha un arredamento semplice ed essenziale che lo rende la base perfetta per chi vuole concentrarsi sul divertimento e tirare tardi. È vicino, infatti, anche al lungomare, dove d’estate si organizzano concerti, festival e spettacoli fino a tarda notte.






