ARTE E CULTURA
A Isnello con il naso all’insù per ammirare le stelle
In contrada Fontana Mitri a pochi chilometri dal borgo urbano, si trova il Gal Hassin, un parco Astronomico, l’osservatorio più alto d’Italia, che abbraccia l’intero Mediterraneo
Nelle Madonie è possibile essere rapiti dal fascino dell’architettura di un borgo montano che per la sua struttura somiglia a un naturale presepe con sentieri naturali che s’inerpicano tra le aree più belle e incontaminate della Sicilia. In questo luogo magico nel piccolo comune di Isnello basta percorre uno di questi sentieri che sovrastano l’abitato ed è possibile stare tutta la notte con il naso all’insù per ammirare le stelle.
In contrada Fontana Mitri a pochi chilometri dal borgo urbano, si trova il Gal Hassin, un parco Astronomico, l’osservatorio più alto d’Italia, che abbraccia l’intero Mediterraneo, e che permette un’immersione a 360 gradi nel mondo dell’astronomia. Esperti, studenti e appassionati potranno seguire sul campo il lavoro degli studiosi. La struttura è dotata di un planetario digitale con una cupola di 10 metri di diametro; di una terrazza osservativa, con copertura mobile, dove sono montati 12 strumenti di osservazione, un radiotelescopio con parabola di 2,3 metri, un laboratorio astronomico all’aperto con orologi solari di vario tipo (cerchio d’Ipparco, plinto di Tolomeo, rosa dei venti, exhibit), un mappamondo monumentale con supporto ed asse di rotazione, un laboratorio solare in cui, tramite un eliostato, potrà essere proiettato su uno schermo il disco solare in tempo reale per la sua analisi.