MAGAZINE
Il Sentiero della pace: escursione alla scoperta delle Madonie
Quando si pianifica una vacanza a Cefalù non si può non tenere presente che non si sta visitando soltanto un luogo lambito dalle acque cristalline del Tirreno. Si entra, infatti, in un’area naturale protetta, quella delle Madonie, che nasconde al suo interno scorci incantevoli. Intorno alla cittadina arabo-normanna esiste un microcosmo fatto di natura incontaminata, dove lo scenario, pur sembrando apparentemente lo stesso, muta di contenuto in un contraltare di flora e fauna.
Come si può rinunciare a fare delle escursioni naturalistiche lungo il Sentiero della Pace?
Il suo nome evocativo lascia già intendere una passeggiata in spazi sereni, che consente di riempire i polmoni con aria pulita e profumi naturali.
Il Sentiero della Pace è un vero e proprio itinerario escursionistico che permette di raggiungere il Santuario della Madonna dell’Alto. Ideato dal Club Alpino Italiano di Petralia Sottana, è pensato per qualsiasi tipo di escursionista, dal più al meno esperto.
Prima di partire, è comunque consigliabile una notte di riposo in un luogo tranquillo. Una volta rigenerati, si potranno indossare scarpe da trekking e abbigliamento sportivo per percorrere il succitato Sentiero della Pace.
Una volta arrivati nei pressi di Petralia Sottana, esattamente in località Cella, si potrà percorrere la cosiddetta Regia Trazzera e camminare su una piccola stradina in terra battuta, lungo la quale si potranno incontrare cespugli di ginestre e piccoli alberelli di prugnolo o pero mandolino.
Proseguendo, si potrà osservare una piccola e rustica casa usata dai forestali, chiamata Rocca di Sant’Otiero, circondata da alcune delle piante tipiche delle Madonie, l’astragalo e la ginestra di Cupani. E ancora, passo dopo passo si potrà arrivare a Portella di Mele, riempendosi gli occhi dello spettacolo della distesa di peonie e meli selvatici. Infine, salendo lungo un pendio, si potrà arrivare al Santuario, ritenuto uno dei punti di interesse più importanti delle Madonie.
È chiaro che Il Sentiero della Pace è solo uno degli itinerari che si possono scoprire partendo da Cefalù: tra gli altri, non sono da dimenticare quelli a Monte San Calogero, Monte Riparato e Pizzo Sant’Angelo o Bosco Tassita.
Questa escursione se iniziata di buon mattino termina nel pomeriggio: giusto in tempo per tornare a Cefalù e godersi un aperitivo rilassante sul lungomare o visitare alcuni dei suoi punti d’interesse, pieni di vita fino a tarda notte.