MAGAZINE
Cefalù, il borgo che non dorme mai
Una vacanza invernale tutta da scoprire e assaporare
“Cosa mi manca di più della Sicilia? U scrusciu ru mari” [Andrea Camilleri]
Esistono luoghi al mondo che non necessitano di stagioni specifiche per risultare attrattivi, hanno la magia insita in sé. Uno di questi è Cefalù, la cittadina normanna che non dorme mai. Sono diversi i motivi per cui visitare Cefalù, durante i mesi autunnali e invernali, può essere considerata un’ottima idea. Tra questi, la possibilità di godersi attimi di pace e di serenità, ritrovando l’equilibrio fisico e mentale che l’estate, frenetica nei suoi ritmi, inevitabilmente porta via con sé. Godersi in pieno la vicinanza con il mare, riuscendo a sentire limpidamente il rumore delle onde che si infrangono sugli scogli, suoni cristallini non offuscati dalle voci dei bagnanti che, durante i mesi estivi, trascorrono intere giornate in spiaggia.
Ma la bellezza di Cefalù si estende oltre questa sua principale attrazione. Non sarà soltanto il mare ad accogliere i visitatori a braccia aperte, ma anche le stradine di Corso Ruggero che, tra uno scorcio di vista e l’altro, si offrono spoglie in tutta la loro bellezza, mostrandosi senza veli in piena tradizione siciliana. Lunghe passeggiate che si prospettano ricche di piacevoli incontri, come quello con il Duomo della cittadina normanna che, durante il periodo invernale, prende un aspetto del tutto diverso. Splendente e circondato da mille luminarie, risalta all’occhio con una maestosità unica e sensazionale, diversa alla percezione della vista rispetto agli altri periodi dell’anno.
L’opportunità inestimabile di mangiare dell’ottimo pesce fresco, tirato fuori dall’acqua ogni notte dai pescatori del luogo, servendosi di una vasta scelta di ristoranti siti in una delle vie più frequentate della cittadina normanna, Via Bordonaro: La Locanda del Marinaio, Kentia, Saraceno, Via Roma Vecchia, Porticciolo e tanti altri. Ma la notte è giovane, anche d’inverno, per proseguire la serata si fa tappa in una delle terrazza più suggestive del Paese, quelle del V Rooftop, un locale fronte mare che regala una vista mozzafiato su tutto il golfo della cittadina normanna: dal Club Med sino alla punta del molo. Qui sarà possibile sorseggiare un ottimo drink, accompagnati da Dj Set e Live Music.
Una cittadina integrata come Cefalù è il luogo perfetto per immergersi nella lingua e nello stile italiano. Per questo nascono delle scuole di apprendimento della lingua italiana come quella del Culturforum e la Solemar Academy dove imparare per comunicare è la prima regola da seguire. Attimi di scambio culturale in cui gli alunni verranno seguiti e spronati da professionisti, per imparare a esprimersi con scioltezza e disinvoltura in italiano.
Tra le principali attrazioni che vale la pena di visitare c’è la Rocca di Cefalù. Tempio della principessa Diana, apre le porte con visite guidate o autoguida in lingua italiana, inglese, francese tedesca a spagnola. La durata della visita è di 40 minuti ed è possibile accedervi sino a mezz’ora prima dall’orario di chiusura. Gli orari invernali di visita partono la mattina dalle 10.30 alle 12.30 e nel pomeriggio dalle 14.30 alle 18.00.
Ma neanche il mare a Cefalù si riposa: durante il giorno sarà possibile rivolgersi alla squadra dei Piranha per praticare dell’ottimo Surf. Mare, cibo, relax e divertimento: rimangono questi gli ingredienti principali per una vacanza invernale in uno dei borghi più antichi e più belli d’Italia.