MAGAZINE
Bastione di Capo Marchifava: uno dei punti più suggestivi di Cefalù
Hai in programma di trascorrere una vacanza in Sicilia e visitare Cefalù per un paio di giorni? Tra i monumenti da visitare il Bastione di Capo Marchifava.
Cefalù è una tappa fondamentale per vivere pienamente l’esperienza siciliana. Questa città, immersa tra le Madonie, offre il più bel litorale della Sicilia settentrionale, con spiagge dorate bellissime che si trasformano di notte nella movida più frequentata dell’isola.
Oltre al mare e al divertimento notturno, Cefalù è anche un centro culturale di inestimabile ricchezza.
La Rocca di Cefalù, ossia la parte più alta della città, era un vero e proprio centro cittadino circondato da mura di protezione dagli attacchi dei pirati, che tentavano regolarmente di saccheggiare ed entrare in Sicilia proprio attraverso questo avamposto. Le mura che circondavano e proteggevano la rocca sono ancora visibili oggi, soprattutto venendo dal mare: da questa prospettiva si vede chiaramente il periodo di difesa messo a punto durante il Medioevo, a garanzia della sicurezza di tutti i cefaludesi.
Il profilo delle antiche mura difensive è visibile ancora oggi, e alcuni resti sono diventati luoghi di attrazione turistica su cui soffermarsi.
Tra questi vi suggeriamo di inserire in agenda il Bastione di Capo Marchifava, situato a ridosso della Chiesa dell’Itria.
Il Bastione, definito intorno al 1600, rappresenta l’estremità settentrionale della cinta muraria che circonda Cefalù sul lato del mare; è il punto più alto, e su questo è stato costruita la piattaforma di base poligonale con la punta proiettata verso il mare, quasi come la prua di una barca.
La posizione suggestiva e rialzata rispetto al centro cittadino consente una visuale perfetta su tutto il golfo davanti alla città, con le Madonie alle spalle a proteggere Cefalù dall’interno, quasi come un abbraccio sicuro che continua l’opera di difesa delle mura di difesa.
Il Bastione di Capo Marchifava regala un panorama unico da cui è possibile ammirare la scogliera, il faro e alcune delle isole Eolie nelle migliori giornate di sole.
Dove alloggiare a Cefalù
Per soggiornare a Cefalù nei pressi del Bastione di Capo Marchifava, vicino inoltre alla Chiesa della Badiola e al famoso lavatoio medievale, consigliamo l’alloggio Camera Elena, ideale per due persone.
La stanza si trova al secondo livello di una mansarda ristrutturata molto accogliente. Include il bagno interno con doccia, wifi, aria condizionata con pompa di calore e frigo.
Camera Elena è molto comoda per una coppia che vuole lasciare la macchina e muoversi a piedi, arrivando in breve tempo sia in spiaggia – dista 200 metri dall’edificio – che nel centro storico, a soli cinque minuti di distanza da Piazza Duomo.