MAGAZINE
5 cose da vedere a Cefalù in un weekend
Certo sarebbe necessario più tempo per visitarla per bene, ma se si è in Sicilia solo per qualche giorno non si può non dedicare almeno un weekend alla bellissima Cefalù.
Oltre ad essere rinomata per la spiaggia bianca e per la movida notturna in estate, Cefalù è anche una città ricca di luoghi artistici che vale la pena visitare, e che la rendono perfetta come meta delle vacanze anche in inverno.
Il nostro consiglio è quello di dedicare almeno due giorni alla visita di Cefalù, da dividere tra arte e storia della città.
Ecco la nostra top 5 dei posti da visitare a Cefalù:
Duomo di Cefalù
E’ il cuore pulsante dell’arte della città, nonché il simbolo dell’evoluzione storica che Cefalù ha affrontato negli anni.
Le origini del Duomo non sono ben definite: sembra che sia stato commissionato dal re Ruggero II per affermare la propria supremazia nei confronti del Papa, anche se voci più “romantiche” e meno politiche affermavano che il Duomo fosse stato costruito per ingraziarsi gli Dei dopo una terribile tempesta.
Il Duomo è un forte esempio di come lo stile arabo-normanno sia ben radicato in Sicilia, specialmente nella provincia di Palermo.
Se l’esterno attrae per la sua mastodonticità, l’interno lascia chiunque a bocca aperta per la bellezza delle opere: dalle statue marmoree ai mosaici con fondo in oro che hanno fatto il giro del mondo, le opere d’arte all’interno del Duomo sono capaci di attrarre e incantare lo sguardo.
Museo Mandralisca
E’ l’unico museo della città di Cefalù, e raccoglie quadri, mobili, reperti archeologici, reperti zoologici, una ricca collezione di monete e una biblioteca con importanti documenti per la conoscenza della storia della Sicilia ottocentesca.
Tra le opere più importanti conservate all’interno del museo Mandralisca possiamo menzionare il Ritratto d’ignoto Marinaio di Antonello da Messina, Santi Elena e Costantino di Giovanni Mosco e altri quadri delle tradizioni fiamminga, spagnola, olandese e di retaggio caravaggesco.
Tempio di Diana
Situato all’angolo nord-ovest della Rocca, il Tempio di Diana è un monumento megalitico risalente al IV secolo a.C. con funzione sacra legata al culto dell’acqua. Al di sopra del tempio fu costruita la chiesa cristiana di Santa Venera.
Le spiagge di Cefalù
Il lungo litorale di Cefalù è suddiviso in spiagge attigue miste tra sabbia e ciottoli. Tra quelle più importanti vanno menzionate il Lido di Cefalù, la Spiaggia Salinelle, la Spiaggia Caldura e la Spiaggia Pollina, quest’ultima attiva soprattutto in estate diventando zona di divertimento notturno.
Gli amanti del surf e della vela apprezzeranno in particolare Spiaggia di Capo Playa, grazie al vento che soffia costantemente sul litorale.
Cinta muraria
La cinta muraria di Cefalù è costituita da mura megalitiche erette sulla scogliera per proteggere la città dagli attacchi provenienti del mare.
Già avvantaggiata dall’altezza della Rocca, un punto strategico perfetto per avvistare i nemici in avvicinamento, la cinta muraria contava solo quattro punti di accesso, definiti “porte”: Porta Terra e Porta d’Ossuna verso sud, Porta Marina verso ovest e Porta Giudecca verso est.







