THINGS TO DO
Anche da Cefalù le Isole Eolie sono più vicine
Patrimonio dell’Umanità UNESCO a partire dal 2000, le Isole Eolie sono un arcipelago di 7 isole che si estende nella costa siciliana settentrionale, e che appartiene alla provincia di Messina.
Tra le destinazioni più apprezzate del turismo mondiale, puntualmente ogni estate le Isole Eolie sono inondate da un esercito di vacanzieri, attratti da un mare cristallino e da spiagge paradisiache. Tutte e sette di origine vulcanica, ogni isola merita di essere visitata almeno una volta nella vita.
Lipari, l’isola più grande in termini di estensione, è anche quella più popolata, e può contare su una più vasta rete di collegamenti. Molto vivace e frequentata dai turisti, generalmente è il punto di approdo iniziale per trovare una sistemazione in bed & breakfast o in case in affitto, per poi da lì spostarsi verso le altre isole. Incantevole è la piccola spiaggia Bianca, così chiamata per via della caratteristica sabbia fatta di pomice e dei suoi fondali cristallini.
Salina, seconda isola per estensione dopo Lipari, è famosa per l’abbondante produzione di capperi e per la malvasia, tipico vino dolce simile al passito. Situata al centro dell’arcipelago, ha fatto da magico sfondo alle scene de Il Postino, film capolavoro di Massimo Troisi. Da non perdere la spiaggia di Pollara e le acque limpide e trasparenti del suo mare.
Vulcano, la cosiddetta “terra calda”, offre ai visitatori i benefici delle sue acque termali e sulfuree. La cima del vulcano che la domina dall’alto può essere raggiunta a piedi dagli amanti delle escursioni e del trekking, che da lassù potranno godere di una vista unica sulle famose spiagge nere.
Spiagge di sabbia nerissima sono tipiche anche di Stromboli, “perla nera” delle Eolie preferita dagli amanti della natura selvaggia e incontaminata. Qui il vulcano ribolle a picco sul mare, dando vita a scoppiettanti esplosioni notturne di lapilli così affascinanti da lasciare a bocca aperta.
Panarea è l’isola più piccola, ma la più gettonata dagli amanti della movida notturna. Meta preferita dai vip, è per questo anche la più cara dell’arcipelago, per la sua variegata offerta di locali esclusivi. Imperdibile, sempre a Panarea, un bagno nelle acque della splendida cornice rocciosa di Cala Junco.
Alicudi e Filicudi, infine, sono le isole più vicine a Palermo, le più discrete e riservate, prescelte da chi vuole solo rilassarsi e stare a contatto con la natura.
Ma anche da Cefalù è possibile arrivare alle Eolie. La VST (Visit Sicily Tours), società del gruppo Lombardo con sede a Cefalù, prevede dei collegamenti direttamente da Cefalù alle Isole Eolie, con delle escursioni che durano l’intera giornata per Lipari e Vulcano o Salina, Alicudi e Filicudi o Salina, Panarea e Stromboli. Non resta che scegliere le isole da visitare e scoprire queste meraviglie che ci ha donato la natura.