MAGAZINE
La Passione di Cristo: la nona edizione a Cefalù
Per il nono anno consecutivo, Cefalù, in vista delle festività Pasquali, sarà cornice della Sacra rappresentazione della Passione di Cristo.
L’evento è organizzato dal centro culturale Polis Kephaloidion, con il patrocinio del Comune di Cefalù e della Regione Sicilia, direzione artistica e regia sono affidate a Marco Falletta.
La manifestazione avrà inizio sabato 13 aprile, a partire dalle ore 19:00, nella splendida piazza Duomo, ai piedi della Basilica Cattedrale, e nelle vie del centro storico.
La piccola cittadina normanna si trasformerà nell’antica Gerusalemme, saranno circa 200, tra figuranti e attori, a mettere in scena alcuni dei momenti cruciali degli ultimi giorni di vita di Cristo. La manifestazione avrà inizio con l’ingresso trionfale di Gesù – accolto dalla folla che lo acclama Re – a Gerusalemme, saranno poi messe in scena le preghiere di Gesù nell’orto del Getsemani, ma anche la flagellazione, l’incoronazione di spine, l’ascesa al calvario, fino allo struggente momento della Crocifissione.
L’evento si concluderà con la messa in scena della Resurrezione, momento apice di riflessione e preghiera, simbolo della rinascita e della speranza.
La processione sarà accompagnata da marce e da brani musicali appositamente scelti per scandire e sottolineare ogni scena della Via Crucis. Tutti gli spettatori, sia fedeli che semplici curiosi, saranno immersi in un vortice di grande suggestione e di forte emotività.
Ogni anno la Passione di Cristo è un evento che attira centinaia di visitatori, che giungono a Cefalù da diverse zone della Sicilia. Potrebbe essere un’occasione imperdibile per visitare una delle più caratteristiche cittadine siciliane e per scoprire e vivere sotto una luce diversa Cefalù.
Per avere maggiori informazioni su come raggiungere e come muoversi a Cefalù ecco qualche info utile.