MAGAZINE
E-commerce, la tradizione “innovativa”
In una società dinamica, Cefalù entra a far parte del commercio elettronico
“Baratterei tutta la mia tecnologia per una serata con Socrate” [Steve Jobs]
In un mondo che si proietta sempre più verso il “virtuale”, è bene sapersi adattare. Rimanere al passo con i cambiamenti che, più velocemente del previsto, sconvolgono da un giorno all’altro il tipo di approccio in ogni circostanza, anche rilegata ai piccoli gesti quotidiani, è importante. Piccoli gesti come quello di acquistare un abito, una borsa, o un paio di scarpe che ci aggradano comodamente seduti sul proprio divano. Grazie all’iniziativa di un giovane cefaludese, Dario Castrovinci, anche Cefalù è riuscita a entrare a far parte dell’e-commerce. Nasce così caposerio.com, il sito online di uno dei negozi più antichi e frequentati della cittadina normanna, Caposerio. Un approccio nuovo, una vera e propria vetrina per Cefalù che si proietta sempre più lontana e si prepara a soddisfare ordini provenienti da tutto il mondo: Spagna, Russia, Francia, Inghilterra e tanti altri.
Ma Caposerio non è l’unico negozio di Cefalù e dintorni che si è inserito nel circuito del commercio elettronico. I prodotti siciliani possono essere esportati in tutto il mondo grazie al sito internet del Ristorante La Trinacria, latrinacriacefalu.it, e quello dell’enoteca Le Petit Tonneau, lepetittonneau.it. Un’ampia scelta di vini, liquori, passiti tutti rigorosamente provenienti da prestigiose cantine Made in Sicily, insieme all’opportunità di gustare in casa propria alcuni tra i prodotti gastronomici tipici come gli amaretti di mandorle, la caponata, i carciofi siciliani, diverse tipologie di patè e tantissimi altri.
Ma non finisce qui! Il sapore del mare di Sicilia, grazie al sito internet pesceazzurro.it, diventa ancor più internazionale: oggi è possibile acquistare alcune delle prelibatezze in scatola come tonno, sgombro, acciughe, pesce spada e salmone affumicati, insieme ad altri prodotti rigorosamente lavorati artigianalmente, tutti firmati Pesce Azzurro. Da non dimenticare sono i prodotti pregiati delle Madonie, acquistabili grazie ai siti lumacamadonita.it e madoniecibus.com. Un metodo semplice ed efficace per ricevere a domicilio il caviale di lumaca, detto caviale bianco, prodotto dalle uova di chiocciola Madonita, insieme ad altri prodotti tipici come marmellate, biscotti, pasta fresca e tantissimi altri.
Anche sotto il punto di vista del commercio, grazie a questo tipo di iniziative, Cefalù può essere considerata in tutto e per tutto una cittadina Smart, fruibile e accessibile sotto ogni punto di vista, compreso quello del commercio elettronico. La freschezza innovativa che si contrappone a un paese ricco di tradizione e di storia, dando vita a un ossimoro che incuriosisce chiunque abbia il piacere di visitarla.